Formazione avanzata

EMDR e Relazioni di Coppia

Questo workshop è un’opportunità per acquisire strumenti e, allo stesso tempo, uno spazio di lavoro condiviso, dove tornare al cuore della nostra professione: aiutare i pazienti a dare senso a ciò che accade nella relazione e accompagnarli nella possibilità di costruire legami più consapevoli e meno influenzati dal passato.

Durante la giornata, esploreremo insieme le dimensioni profonde della relazione di coppia attraverso la lente dell’EMDR e dei Sistemi Motivazionali Interpersonali. Teoria, esempi clinici, e momenti di esercitazione di gruppo aiuteranno i partecipanti ad integrare l’EMDR nel lavoro con le coppie.

La partecipazione è a numero chiuso, riservata a 80 terapeuti, per garantire uno spazio formativo che favorisca lo scambio, la riflessione clinica e la qualità dell’interazione. 

Iscrizioni aperte fino al 15 Giugno 2025.

Questo corso online si svolgerà su ZOOM.

Giugno
2025
euro
IVA inclusa

Programma della giornata formativa (8 ore)

9:00 | Apertura dei lavori

“Due persone non portano in terapia solo la loro storia comune, ma soprattutto due storie separate che continuano a influenzare il presente.”
• Introduzione
• Obiettivi formativi e cornice di riferimento
• Prima domanda per il gruppo: “Cosa ci aspettiamo quando lavoriamo con una coppia in crisi?”

9:30 | Il legame di coppia come legame di attaccamento

“Il modo in cui ci scegliamo racconta come siamo stati accolti, amati o dimenticati.”
• La teoria dell’attaccamento come chiave di lettura delle relazioni sentimentali
• I modelli operativi interni e la scelta del partner
• I sistemi motivazionali in gioco nella relazione: attaccamento, accudimento, rango, sessualità, cooperazione
• Il matching di coppia e il suo impatto sulla stabilità del legame
• La disorganizzazione dell’attaccamento: segnali clinici e ricadute nella regolazione reciproca

Esercitazione:
In piccoli gruppi si porta come esempio un sceglie un caso provando a formulare un’ipotesi sui modelli di attaccamento e sul matching tra i partner.

10:45 | Pausa

11:00 | Crisi di coppia e riattivazione traumatica
“La crisi di coppia è spesso la lingua attraverso cui parlano memorie non elaborate.”
• Le transizioni critiche nella vita della coppia (nascita di un figlio, lutti, malattia, tradimenti, infertilità)
• La crisi come riattivazione di memorie implicite
• Rotture affettive non riparate: tradimenti, silenzi, crolli emotivi
• Introduzione alla concettualizzazione EMDR: obiettivi individuali e obiettivo condiviso
• Quando il trauma individuale interferisce con la relazione

Esercitiamoci:
• In quale momento della crisi è arrivata la coppia in terapia?
• A quali esperienze passate sembrano rimandare le dinamiche attuali?

13:00 | Pausa pranzo

14:00 | L’intervento EMDR con la coppia
“Ogni seduta con una coppia è un passaggio su un terreno delicato: serve una mappa chiara, attenzione clinica e capacità di adattamento.”
• Il piano di lavoro: valutazione, definizione degli obiettivi, trattamento
• Quando lavorare individualmente e quando in presenza della coppia
• EMDR in contesto relazionale: implicazioni, limiti, possibilità
• La co-costruzione dell’obiettivo condiviso
• Stabilizzazione e promozione della mentalizzazione nei partner prima del trattamento EMDR

Esercitazione:
Attraverso un caso clinico costruiremo un piano terapeutico per il lavoro con EMDR

15:00 | Dinamiche disfunzionali e relazioni ad alto rischio
“Non tutte le relazioni sono curabili: alcune sono il luogo dove il trauma continua ad agire indisturbato.”
• Quando il terapeuta è trascinato nel triangolo drammatico: vittima, persecutore, salvatore
• Strategie di gestione delle escalation in seduta
• Coppie ad alto rischio: violenza psicologica, ambiguità, manipolazione
• Quando non è più terapia di coppia ma lavoro individuale su una dipendenza relazionale
• Come salvaguardare l’alleanza terapeutica evitando sottoalleanze implicite

16:00 | Pausa

16:15 | Il terapeuta nella stanza con la coppia
“La coppia porta tutto: i vuoti, le difese, le aspettative. Il terapeuta è chiamato a interrogarsi sulle proprie reazioni per non farsi guidare da esse.”
• La posizione del terapeuta non è sempre neutra: va osservata, ascoltata, regolata
• Leggere le proprie emozioni per evitare alleanze implicite o sbilanciamenti
• I rischi di collusione, iperidentificazione o distacco difensivo
• Come mantenere una mente riflessiva anche quando si è emotivamente coinvolti
• Cosa valutare prima di iniziare un trattamento EMDR nella crisi di coppia

Domanda di chiusura per il gruppo:
Cosa cambia nel mio modo di lavorare quando ho davanti due persone che si fanno del male e vogliono guarire insieme?

17.30 | Conclusione e domande finali

Formazione avanzata

PARTECIPA ALL'EVENTO (pagamento con bonifico bancario)

Per partecipare all'evento compila il modulo sottostante in tutti campi contrassegnati dall'asterisco*.

Pagamento da effettuare entro una settimana dalla data dell’evento tramite bonifico bancario intestato a:

Istituto Italiano Emdr Srl IT35S0538773920000004269824 | BPER BANCA

Causale: Workshop EMDR e Relazioni di Coppia + Nome e Cognome

Allegare copia del bonifico e inviarla a: info@istitutoitalianoemdr.it